Ravenna è conosciuta per i meravigliosi mosaici che decorano le chiese, considerate reliquie del suo passato bizantino. Anticamente era dotata di una posizione strategica sul mare e servita da un porto imperiale, situato nella vicina Classe e voluto dall’imperatore Augusto.
La città fu la capitale di tre Imperi a partire dal 402 d.C, quando la capitale dell’Impero Romano d’Occidente fu spostata da Milano a Ravenna, in seguito divenne la capitale del Regno degli Ostrogoti con Re Teodorico ed infine scelta come capitale degli Esarchi Bizantini fino al 751 d.C.
Nella città si trovano otto monumenti costruiti in un periodo di 1500 anni, aggiunti alla lista del Patrimonio Mondiale per il mosaico che divenne la tecnica preferita per decorare le pareti delle chiese con le storie cristiane dal V secolo alla fine del IV.
Un nuovo linguaggio figurativo sviluppato e perfezionato a Bisanzio. Questo stile è presente nel Complesso Monumentale di San Vitale, nel Mausoleo di Galla Placidia, nel Battistero degli Ortodossi o Neoniano, nella Basilica di S. Apollinare Nuovo
Il bellissimo Mausoleo di Teodorico, realizzato completamente con blocchi di pietra d’ Istria, coperto da un unico monolite di 10 metri di diametro e del peso di 300 tonnellate, rappresenta un inconsueto esempio di architettura monumentale funebre.
Ma a Ravenna, riposano i resti di Dante Alighieri, scrittore, poeta e politico italiano, nato a Firenze. Considerato il più grande poeta della lingua italiana, che ha scritto un poema epico: la Divina Commedia, che divenne la base della moderna lingua italiana. Morì a Ravenna nel 1321.
La Basilica di San Vitale, tra i suoi mosaici sono rappresentati i cortei dell’imperatore Giustiniano e dell’ imperatrice Teodora, il Mausoleo di Galla Placidia, dedicato all’imperatrice romana, il Battistero degli Ortodossi o Neoniano, il tempio del battesimo e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, un tempo cappella palatina del Re Ostrogoto Teodorico.
Potrete avvicinarvi ad una parte di questa fantastica storia antica attraversando a piedi le vie di questa città che cela, dietro i suoi muri di mattoni rossi, incredibili tesori. Potremo visitare un laboratorio di mosaico e visitare la tomba del più grande poeta della lingua italiana, Dante Alighieri, autore della Divina Commedia, morto a Ravenna nel 1321 e dove è sepolto.
Mattino: Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Pausa pranzo in un ristorante o osteria tradizionale.
Pomeriggio Tomba di Dante, Battistero degli Ariani, antico monumento del periodo della dominazione Ostrogota.
Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe, edificio bizantino costruito presso l’antico porto militare Romano, accanto alla famosa pineta che ispirò Dante Alighieri (4 km a sud di Ravenna).
Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Zona Archeologica di Classe (Civitas Classis e la basilica S. Severio), la Torraccia, Cà Bianca e l’antica San Demetrio, pineta di Boccaccio (fosso ghiaia)
Costi non inclusi nella tariffa:
– Biglietto di entrata a S. Apollinare in Classe: €5,00 a persona / €2,50 ridotto
(gratuito: under 18 e over 65)
– Biglietto di entrata Zona Archeologica di Classe
– Pausa caffè o pranzo
– Costo noleggio bicicletta
Questo articolo è disponibile anche in:
Español
Português
Português